top of page

Edoardo e  Marco

Speriamo che questo breve viaggio nel nostro Laboratorio artigianale, possa averti dato modo di respirare parte del nostro vissuto quotidiano tra polvere di gesso, tanta passione... e qualche segreto non svelato!

COME NASCE UNA MASCHERA
Tutto parte da un idea, una scintilla... essa è la fusione tra la propria fantasia e un'approfondita conoscenza storica della commedia dell'arte o del tema che si vuol rappresentare. Matita e un foglio di carta saranno il primo passo concreto del proprio pensiero.
Ancora 1

La fase successiva è il modellato con la creta. La parte piu importante del nostro lavoro, dove si infrangono le illusioni della mente per scontrarsi con l'aspetto pratico. Tutto ciò che l'artigiano modella, deve essere replicabile. Se la base non è ottimale, la decorazione potrà fare ben poco per mascherare i difetti ad un occhio attento.

La filosofia del Campiello verte il più possibile verso una tridimensionalità del soggetto; dalla  creazione del modellato in creta alla decorazione, il nostro intento è di avvolgere con la nostra creazione chi gli si pone davanti per farlo rapire in un'atmosfera a tutto tondo.

Completato il modello in creta si passa al colaggio del gesso per generare lo stampo su cui produrremo le maschere. E' una fase molto delicata essendo che se non curata a regola d'arte, tutto il lavoro precedente andrebbe perduto. Una volta asciugato il gesso, si ottiene quello che noi definiamo il nostro tesoretto, che verrà posizionato nella nostra "banca", ossia il deposito degli stampi. Luogo che teniamo gelosamente custodito e ben protetto. Perché come naturale che sia, senza di esso il mascheraio non esisterebbe.

IMG_1387.jpg
aaaaaaaaa.jpg

La posa della carta. Finalmente prende vita la maschera! Ogni modello ha una tecnica particolare per come far combaciare i pezzi. Questo garantirà il giusto equilibrio tra elasticità, resistenza e peso contenuto. Alcuni mascherai scelgono di dipingere il retro della maschera, noi scegliamo di mostrare in bella vista i "difetti" della lavorazione che attraverso i sormonti della carta, garantisce un marchio di originilità manifatturiera.

La rifinitura è un aspetto prettamente soggettivo. Si carteggia, si stucca e si intagliano bordi ed occhi della maschera per portarla ad una base pronta per essere decorata. Alcuni mascherai desiderano un effetto liscio ed altri prediligono lasciare a vista i sormonti della carta per enfatizzare l'artigianalità del pezzo. Ogni passaggio prevede sempre dei tempi di essiccazione spesso lunghi ma che se non rispettati, pregiudicherebbero la resa della decorazione.

IMG_1406.jpg
mann.jpg
foglia oro.jpg

Finalmente siamo arrivati al passaggio più creativo, la decorazione. Non c'è una regola fissa, sarà la creatività a guidare la nostra mano ma sempre tenendo fede alla cultura centenaria di questa splendida città sull'acqua. A noi piace mescolare la foglia d'oro con le preziose stoffe damascate locali. Fondiamo l'arte del vetro di Murano con la nostra cartapesta, impreziosiamo con le ricche passamanerie e doniamo al tutto una velata sensazione d'antico attraverso la fine arte del craquelé e bitume giudaico.

aaaaaaaaaa.jpg

Speriamo che questo breve viaggio nel nostro Laboratorio artigianale, possa averti dato modo di respirare parte del nostro vissuto quotidiano tra polvere di gesso, tanta passione... e qualche segreto non svelato!

Edoardo e  Marco

bottom of page