Come riconoscere una maschera artigianale
- il Campiello

- 8 ott 2021
- Tempo di lettura: 1 min

Quando osserviamo una maschera, ci facciamo colpire dai suoi colori brillanti ma come si può distinguere una maschera realizzata a regola d’arte?
il segreto sta proprio nel non farsi abbagliare da lustrini scintillanti, ma di andare direttamente alla sostanza. Il retro della maschera vi svelerà se avete tra le mani un prodotto fatto a mano o un prodotto industriale in plastica o cartone pressato.
Prendete la maschera, voltatela per guardare il suo interno e ciò che dovete notare, sono le “imperfezioni” che solo un lavoro fatto a mano può ottenere. Dovete notare la sovrapposizione della carta. Una maschera liscia o uniformemente granulosa è indice di un prodotto fatto in cartone pressato o peggio ancora in plastica. Attenzione a questo dettaglio è importantissimo, non solo per la salvaguardia dell’artigianato locale ma per la qualità stessa del vostro acquisto.
I vantaggi di una maschera fatta a mano sono molteplici; la maggior elasticità la rende meno fragile, la corposa vitalità del colore data dall’assorbimento nella carta ma sopratutto la profondità dei lineamenti della maschera che, per limiti tecnici, non sono riproducibili dalle presse industriali.
Pertanto quando vi presterete ad acquistare la vostra maschera Veneziana, ponetele la giusta attenzione per portarvi a casa un vero oggetto di artigianato locale.



Commenti