top of page

Il Medico della Peste

Aggiornamento: 3 ott 2021


ree


Questa figura già di per se grottesca, nasce e si sviluppa su di una nostra rivisitazione sul tema, ahinoi, della pandemia che tutti oggi stiamo affrontando.

Quale maschera piu attuale del Medico della Peste?...


La nostra rappresentazione raffigura un medico che torna dagli inferi per concludere il suo lavoro; quasi una figura Dantesca che purifica una società malata.

Con se porta sette spettri, testimoni muti dell'era che stiamo vivendo.

Interessante sapere che il Medico della Peste era una figura realmente esistita nel medioevo, non si sa molto sulle sue origini, anche questo è parte del suo fascino. Di certo si sa che Charles de Lorme, famoso medico francese nel XVII secolo, le diede l'aspetto che oggi tutti conosciamo. L'interno del lungo naso a becco, veniva riempito di spezie ed erbe aromatiche nell'illusione che isolando il cattivo odore dell'appestato, si sarebbe evitato il contagio. Date le scarse conoscenze in ambito medico, si attribuiva l'eventuale contagio, oltre che all'odore acre inalato, a gli spettri che aleggiavano attorno all'ammalato e al curante. Da li la scelta di indossare una maschera tetra per poter intimorire le figure spettrali.

ree




"Il tintinnio dei sonagli, il rumore sordo del bastone tra le strette calli, precede la sua fama.

La fioca luce della lanterna è l'ultima avvisaglia...

scappate mortali!

è arrivato il Medico della Peste"

 
 
 

Commenti


bottom of page